Fortemente sensibile verso le problematiche legate alla protezione dell’ambiente e alla tutela delle risorse naturali, Tesimag® ha progettato e realizzato un innovativo impianto di lavaggio mezzi-ruote. Questo impianto nasce con lo scopo di lavare a fondo i sedimenti di scorie fangose e minerali dai mezzi in transito e in uscita da stabilimenti, cave di estrazione e cantieri, al fine di evitare lo sporcamento della viabilità esterna, soprattutto in prossimità di aree densamente popolate e di ottenere considerevoli benefici dal punto di vista ambientale. L’impianto è composto da una stazione di lavaggio ad alta pressione e da una sezione di decantazione delle acque reflue di lavaggio. Il sistema viene realizzato in funzione delle specifiche esigenze e funziona in automatico.
All’ingresso dell’impianto, una fotocellula rileva il passaggio del mezzo in entrata, facendo partire la pompa di lavaggio (un’altra pompa è presente come riserva). L’impianto è dotato di un software di controllo del sistema che consente di regolare tutti i parametri di lavoro (tempo di ritardo, tempo minimo e massimo di lavaggio, ecc.).
La pista di lavaggio è costituita da una struttura composta da due robusti grigliati paralleli in metallo poggiati su basamento di calcestruzzo, dimensionata per sopportare il peso e lo sforzo provocati da innumerevoli passaggi giornalieri di mezzi con peso fino a 40 t. e con lunghezza fino a 13 m. L’apparato lavante è costituito da un circuito di tubi in acciaio zincato, sui quali è uniformemente distribuito un sistema di fori di 3mm di diametro. I tubi longitudinali, possono essere orientati per ottenere il migliore effetto lavante lungo i lati dei mezzi.
Le acque reflue provenienti dalla stazione di lavaggio vengono convogliate verso il pozzo della sezione di trattamento. Questa sezione ha il duplice scopo di provvedere alla chiarificazione delle acque reflue e di produrre il massimo riciclo dell’acqua utilizzata per il processo di lavaggio, minimizzando la richiesta dalla rete idrica.